Vista panoramica su alcune delle migliori cime del Trentino, dall'Adamello all'Ortles, dal gruppo di Brenta alle Alpi.
Un'escursione per gli amanti di tutto ciò che è alpino. Un percorso didattico organizzato dai VVFF, contrassegnato da pietre commemorative che descrivono l'ambiente locale e la storia della zona.
Itinerario: Passo Durone, Malga Stabio, Cima Sèra e ritorno per la stessa via
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Parti dal Passo Durone e segui le indicazioni SAT 463 per Malga Stabio-Cima Sèra. La strada di montagna presenta tratti ripidi e rocciosi e si snoda attraverso un bosco di conifere e latifoglie. Dopo aver superato un'immagine di Sant'Antonio incastonata nella parete rocciosa, arriverai a Malga Stabio. Il maso è immerso in ampi pascoli verdi, con un abbeveratoio al centro utilizzato dal bestiame durante la stagione di pascolo alpino. La vista è semplicemente mozzafiato, spaziando dal Carè Alto alla Presanella e sopra di esse, a est, la Cima Sèra con la sua croce. Chi desidera salire sulla Cima Sèra (1 ora e 20 minuti) dovrà attraversare i pascoli dirigendosi a sud-est, entrare nel bosco e raggiungere il Passo Piazzola, un altro punto panoramico spettacolare per ammirare la Val Marcia con le sue cime Dòss della Torta, Gavardina e Cogorna. Qui, il sentiero devia a sinistra attraversando un bosco di faggi per uscire su pascoli aperti e proseguire lungo la dorsale sud della Cima Sèra. Il panorama è davvero magnifico e abbraccia tutte le cime del Trentino dall'Adamello all'Ortles, dal gruppo di Brenta alle Alpi.
Non c'è servizio di trasporto pubblico per raggiungere il Passo Durone.
Segui le indicazioni per il Passo Durone. A circa 10 km da Ponte Arche/Comano Terme.
Parcheggio gratuito al Passo Durone.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia improvvisamente, ad esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.